Note a margine di un tour un po' surreale attorno alle grandi tombe. Che, orfane forse per la prima volta da decenni della consueta folla di turisti, sembrano galleggiare sulla polvere sollevata dal respiro della grande metropoli. Mentre la Sfing...
di LUCIANO PIGNATARO
Il ritorno alla terra, nel podere del nonno emigrante, e poi l'approdo all'imbottigliamento. E' una storia defilata ma piena di significato quella di Nicola D'Occhi e di sua moglie Antonina. Due che hanno preferito fare il v...
Di ROBERTO GIULIANI (ma manipolato da STEFANO TESI)
Prima o poi doveva accadere. Molti di voi forse ancora non sanno chi sia questo strano gruppo di giovani vegliardi che ironicamente (ma non troppo) ha deciso di chiamarsi “Garantito IG...
Intervista al direttore Tarek Al Awady sui drammatici eventi del giorno più caldo della rivoluzione, quando alcune persone si sono calate nell’edificio dal lucernario. Cercavano oro, hanno trovato solo legno dorato. Settanta i reperti danneggiati...
Coprifuoco, scontri notturni e carri armati nella ribattezzata "piazza dei Martiri", già Tahrir, davanti al museo egizio del Cairo. Ma secondo il ministro del turismo non succede nulla. Intanto, però, i voli dei tour operator ripartono. E per le ...
A trenta giorni dalla rivoluzione che ha abbattuto Hosni Mubarak, l'Egitto annuncia il ritorno ufficiale alla "normalità". Che per il paese significa anche la ripresa dei flussi turistici. E mentre i militari, in attesa delle elezioni di autunno ...
Dal 26 a 30 marzo tre giornalisti (quorum ego) e un cuoco, ma il gruppo potrebbe ingrossarsi, si metteranno sulle orme del “padre” della gastronomia italiana, in un “cammino” (a piedi) di quattro giorni da Forlimpopoli a Firenze, per commemorarne...
di Carlo Macchi
Per arrivarci, una volta, ci volevano 35 km di sterrato (i chiantigiani lo chiamavano "il polverone") e quasi un'ora e mezzo di viaggio. Oggi è un "ridente borgo" che non ha nulla di affettato e che per questo, anzi, somiglia un ...
Conclusa sabato la maratona dei vini toscani iniziata lunedì scorso. Finalmente ambienti e cornici all'altezza. Ma le vendemmie recenti si confermano modeste, nonostante la tendenza dei consorzi a dare "stelle" in libertà. A Montepulciano il 2008 è f...
La Borsa Internazionale del Turismo di Milano si chiude oggi ed è già tempo di (s)bilanci. Momento non bello. Per il mondo, il turismo e per la stessa fiera, che sembra aver perduto la sua funzione di “evento” nazionale. Ecco allora una serie di ...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più