di CARLO MACCHI
Per ingenuità o nostalgia di destini luminosi e progressivi il nostro accetta di fare una guida dei vini italiani per un editore russo. Mal glien'è incolto: scopre che ci sono truffe garantite, offerte di pagamento in natura e che, c...
di CARLO MACCHI
Sarà la Vernaccia di San Gimignano a ospitare la degustazione di finale (17/1) e poi la premiazione (16/2, durante le anteprime) dell'edizione 2016 del premio per il miglior enologo under 35 dell'anno dedicato da noi IGP e da Aset al...
BREAKING NEWS. Il gruppo IGP passa da 5 a 7 autori e duplica le rubriche! Dall'11/6 il network si allarga ad Angelo Peretti e Andrea Petrini. E il venerdì arriva VINerdì IGP, il nostro "distico enocritico". (altro…)...
All'albese la 3° edizione del premio Aset/Igp dedicato al maestro del Sangiovese, consegnato oggi a Montalcino durante "Benvenuto Brunello". Novità 2016: la Vernaccia a fianco di Chianti Classico, Nobile e Brunello e apertura alle autocandidature...
Giusto un anno fa, il 21 ottobre, il nostro amico e collega Kyle Phillips ci lasciava per sempre. Non abbiamo mai smesso di ricordarlo, ovviamente. Ma una ricorrenza è sempre una ricorrenza. E allora ecco qualche pensiero personale di ognuno di n...
Inaugurando l'anteprima del Nobile di Montepulciano, Aset e IGP hanno assegnato al piemontese Gianluca Colombo il premio "Giulio Gambelli" 2014 per il giovane enologo più gambelliano dell'anno e a Tommaso Farina il "Kyle Phillips" per il gi...
Forse una rondine non fa primavera, ma un Colombo (nel senso di Lorenzo) sì. Dal 13 giugno I Giovani Promettenti crescono, annettendosi l'uomo di Vinealia.org. Spirito immutato: parlare di c...
Il giovane e promettente Roberto Giuliani abbandona una tantum (ma non del tutto) i panni del critico e veste quelli del fotografo. Sottoponendo i suoi scatti naturalistici alle "spruzzate" dell'artista Arianna Fugazza. E li espone a Ferrara, dal...
19 enologi (e 74 vini) passati al microscopio ieri per individuare il più "gambelliano" e attribuirgli il premio dedicato al compianto maestro. Chi sarà? Per saperlo bisogna aspettare l'anteprima del Chianti Classico. (altro…)...
C'era una volta la denominazione di origine controllata, sinonimo di qualità entrato nel linguaggio comune. Oggi sono troppe e valgono come uno spot pubblicitario. Ma un amico le ha censite tutte e riportate sulla carta geografica. Che spettacolo...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più