di ANDREA PETRINI
Tocca alla vignaiola siciliana inaugurare la nuova e "promettente" rubrica dedicata a vino, cibo e pandemia circostante. Ecco come ha risposto alle nostre domande. (altro…)...
di TUTTI
Era nell'aria e ora anche on line: nasce DELIVERY IGP, la nuova rubrica "Covid oriented" del gruppo. Ogni lunedì, mercoledì e sabato chiacchierate con pezzi piccoli e grossi dell'enogastroetc per sapere che aria tira e che strada prendere. ...
Aperte le (auto)candidature (fino al 30/11/19) per il premio promosso da Aset e Igp destinato all'enologo under 40 che meglio abbia saputo emulare per stile e filosofia gli insegnamenti dell'indiscusso maestro del Sangiovese. La premiazione all'Antep...
di CARLO MACCHI
Orbati di me e del Pignataro, nonchè di Peretti e Petrini, i Giovani Promettenti guidati dall'ansioso Macchi, nonchè da due temerarie facenti le veci, hanno rinnovato l'enozingarata langarola annuale. Ecco i responsi della prima gior...
All'albese la 3° edizione del premio Aset/Igp dedicato al maestro del Sangiovese, consegnato oggi a Montalcino durante "Benvenuto Brunello". Novità 2016: la Vernaccia a fianco di Chianti Classico, Nobile e Brunello e apertura alle autocandidature...
Dopo una guerra burocratica quasi ventennale, combattuta a colpi di carta bollata e di dna delle materie prime, la città del Palio ottiene l'Indicazione Geografica Protetta per i suoi tipici dolcetti alla mandorla. Peccato che il disciplinare si ...
Di ROBERTO GIULIANI (ma manipolato da STEFANO TESI)
Prima o poi doveva accadere. Molti di voi forse ancora non sanno chi sia questo strano gruppo di giovani vegliardi che ironicamente (ma non troppo) ha deciso di chiamarsi “Garantito IG...
Non è stato il gastrowrestling buonista che si temeva, ma nemmeno uno scontro all'ultimo sangue. Tra molti solidi argomenti e parecchie divagazioni, il problema del rapporto tra "origine" e "imprinting" dei prodotti agroalimentari è sfumato così,...
Come dire DOP contro IGP, oppure Sangiovese contro Merlot. Scuole di pensiero e (soprattutto) grandi interessi a confronto. Nel mezzo, l'arma a doppio taglio del marketing. Sullo sfondo, il fantasma ormai semanticamente ambiguo del Made in Italy. Su ...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più