Ma è proprio vero che, come dicono, "la professione sta cambiando e bisogna adeguarsi, ormai informazione e comunicazione si confondono e i giornalisti dovrebbero poter fare liberamente le due cose"? Non credo affatto: è solo un problema di manico. ...
L'indottrinamento come formazione professionale: a Firenze un corso per giornalisti promosso da Regione e Fnsi su "corretta informazione e grandi opere" si rivela una lezione a senso unico sollevando, giustamente, un putiferio. (altro…)...
La professionalità del giornalista è senza dubbio un valore aggiunto da far pesare sul ricco e variegato mercato del lavoro extragiornalistico. Ma resta da sciogliere il nodo del mantenimento dello status. (altro…)...
La professione è in crisi e l'OdG toscano organizza un corso di "autoimprenditoria giornalistica". Ma lo sdoppiamento non genera il rischio di un conflitto di interessi incompatibile col nostro mestiere? (altro…)...
Incredibile: l'OdG vagheggia un "gesto forte" per le minacce al videomaker del caso Salvini-moto d'acqua e che fa? Annuncia "una veglia funebre della libertà di stampa, un tavolino e la Costituzione alla pagina dell'art. 21". Manco fossimo a carneva...
Se facessi pagare a costo di colf in nero il tempo perso dietro alle questue di chi pensa che giornalisti e giornali siano bacheche su cui affiggere e perciò diffondere le baggianate della gente, guadagnerei il triplo. Anzi, ora che ci penso è un’ide...
"MODELLI DI BUSINESS". Lo ammetto, ci ho messo un po' a riprendermi dalla nausea che mi è salita il 4 luglio scorso, alla conclusione degli Stati Generali dell'Editoria, e ho preferito far passare qualche giorno per buttare giù ulteriori riflessioni....
Pure i giornalisti devono intuire quando è il momento di farsi da parte, mutando l'oggetto e il modo del loro lavoro. Per non ritrovarsi tra i pensionati di fatto, senza saperlo. (altro…)...
Spesso testate e editori si rifiutano a priori di dedicare reportage a destinazioni turistiche ritenute politicamente "inopportune". Ma è un buon servizio all'informazione? E i giornalisti che hanno da dire? (altro…)...
L'obbligo della formazione permanente dei giornalisti è un'opportunità e una necessità, massime in ambito deontologico. Ma oltre all'abc, ci vorrebbero corsi più avanzati per chi sa già qualcosa, sennò ci si addormenta. (altro…)...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più