di LORENZO COLOMBO
A Marano, Terra di Leone produce vini delle docg della Valpolicella. E il loro Amarone si pongono ai vertici della categoria. Con una particolarità: il loro principale mercato è quello italiano.

 

Giovanni Battista Perez, nel suo “La provincia di Verona ed i suoi vini”, Memorie Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona ,vol. LXXXVI, 1900, scriveva: “gli aromatici vini di Marano

Ci siamo ricordati di questa frase assaggiando i vini di Terra di Leone, prodotti proprio a Marano di Valpolicella. Vini connotati da una caratteristica che, riguardo a un altro produttore della stessa zona, nel lontano 2013 faticavamo a descrivere e che così avevamo sintetizzato: “…inoltre c’è un qualcosa di non ben definito, difficile da esprimere, quasi una certa sensazione di leggera aromaticità che non ricordiamo di aver mai notato nei seppur tanti vini della Valpolicella assaggiati…”

Tempo fa abbiamo partecipato ad un pranzo  presso lo Spazio Niko Romito a Milano, durante il quale sono stati presentati alcuni dei vini di Chiara Turati e Federico Pellizzari, titolari di Terre di Leone, azienda nata a metà degli anni novanta partendo dalla proprietà del nonno di Federico, Leone (da cui il nome dell’azienda).
Attualmente Terra di Leone dispone di sette ettari di vigneto, parte in proprietà e parte in affitto, tutti a Marano di Valpolicella. Sistema d’allevamento è a Guyot con densità d’impianto di 7.000 ceppi/ettaro: vi si coltivano tutte le cinque varietà autoctone della Valpolicella: Corvina, Corvinone, Rondinella, Molinara ed Oseleta. Ci sono però anche quindici vecchi vitigni, ormai semiabbandonati, ritrovati nel vecchio vigneto del nonno: tutti a bacca nera, tranne uno (poi estirpato).

Due le linee produttive. La Terre di Leone, dedicata ai vini più importanti, tutti appartenenti alle denominazioni della Valpolicella, dove si utilizzano esclusivamente vitigni autoctoni, Corvina e Corvinone le principali, ma anche Rondinella, Molinara ed Oseleta. Chi vuole assaporare questi vini non deve avere fretta, perchè vengono commercializzati molto tempo dopo rispetto a quanto previsto dai disciplinari: basti dire che attualmente sono in vendita  l’Amarone 2010 e l’Amarone Riserva 2011. Unico vino fuori dal coro è l’IGT Rosso Veneto “Dedicatum” nel quale vengono utilizzati, secondo l’annata, alcuni dei “famosi” 14 vecchi vitigni.

L’altra linea prende il nome di Il Re Pazzo. Sono vini dai tempi d’affinamento più brevi, meno impegnativi, anche se parlare di “meno impegnativo” per un Amarone ci pare una parola grossa. Pure in questa linea c’è un vino fuori dalla denominazione: è l’Igt Rosso Veneto “Mappale 108”.

La produzione prevede la fermentazione ad acino intero di uve unicamente diraspate. Per l’affinamento si utilizza solo legno francese dai 5 ai 25 ettolitri.

Sono circa 45.000 le bottiglie prodotte ogni e anno e, curiosità, contrariamente alla maggior parte delle altre aziende della Valpolicella che vedono come sbocco principale l’estero, il mercato principale per Terre di Leone rimane quello italiano.

Veniamo ora ai vini degustati, sono quattro, tutti appartenenti alla linea Terre di Leone:

Valpolicella Classico Superiore 2016
I vigneti si trovano bei comuni di Marano di Valpolicella e di Fumane, a 420 metri d’altitudine con esposizione Sud e Sud-Est, i suoli, d’origine vulcanica, sono composti da tufo basaltico e parzialmente calcarei e sono disposti su terrazzamenti sostenuti da marogne.
La composizione del vino prevede 40% Corvina, 20% Corvinone, 25% Rondinella, 10% Molinara, 5% Oseleta.
La vendemmia si svolge tardivamente, le uve, dopo un breve periodo d’appassimento in fruttatio, vengono vinificate dopo essere state diraspate e senz’essere pigiate; dopo la fermentazione alcolica il vino s’affina per 24 mesi in tonneaux di rovere francese e quindi sosta per un anno in bottiglia prima della commercializzazione.
Cominciamo col dire che è certamente tra i nostri migliori assaggi di Valpolicella, un vino buonissimo, al vertice della tipologia, al quale abbiamo attribuito un punteggio elevatissimo (che, trattandosi di degustazione palese, non riportiamo).
Si presenta con un color rubino-granato di media intensità, intenso ed elegante al naso, dove cogliamo note balsamiche e vanigliate, frutto rosso selvatico e quella leggera e strana aromaticità descritta all’inizio.
Succoso e fresco alla bocca, con bella vena acida e delicata nota speziata, spezie dolci, ma anche un pizzico di pepe, buona la sua persistenza, ma soprattutto il suo equilibrio e la sua eleganza.
2.500 le bottiglie prodotte.

Valpolicella Ripasso Doc Classico Superiore 2015
La provenienza delle uve e le prime fasi di lavorazione rispecchiano quelle del vino precedente, dopo il ripasso con la rifermentazione del Valpolicella Classico Superiore sulla vinaccia dell’Amarone il vino si affina in tonneaux e botti di rovere francese da 10 hl. per circa 24 mesi ai quali seguono ulteriori 12 mesi di sosta in bottiglia.
Il colore è granato-rubino di discreta intensità.
Intenso al naso dove prevalgono note surmature e sentori di ciliegie mature, accenni vanigliati dolci, spezie dolci e aromi balsamici completano il quadro olfattivo.
Strutturato, morbido e succoso, né nuovamente il frutto rosso maturo ad emergere, con sentori di ciliegie e prugne, lunga la sua persistenza, su note di spezie dolci.
Circa 2.500 le bottiglie prodotte per un prodotto di ottima qualità.

Prima di passare ai due Amarone assaggiati occorre una precisazione, fornitaci da Federico di fronte alla nostra perplessità nell’andare a degustare un Amarone del 2010 ed un Amarone Riserva più giovane, ovvero del 2011, soprattutto sapendo che si tratta di vini attualmente in commercio.
La spiegazione in verità è assai semplice: a partire dall’annata 2011 Chiara e Federico hanno deciso di commercializzare una Riserva, la 2011 è quindi la prima annata di produzione di questa tipologia.
Le uve per questi vini provengono dagli stessi vigneti dei precedenti, unica piccola differenza è che questi hanno un orientamento Sud-Ovest e Sud-Est.
Cambia inoltre la loro composizione e la percentuale dei vitigni che, tolta la Molinara prevede: 40% Corvina, 30% Corvinone, 20% Rondinella, 10% Oseleta.
Dopo la vendemmia le uve subiscono un appassimento in fruttaio per circa 110 giorni, dopo di che vengono diraspate e fermentate.
Cambia infine, tra i due vini, l’affinamento, sia per quanto riguarda il periodo, come pure (in parte) per quanto riguarda i contenitori.

Amarone della Valpolicella Docg Classico 2010
Affinamento in botti di rovere francese da 25 hl. per circa 60 mesi e successivamente in bottiglia borgognotta per almeno 12 mesi.
Color granato, mediamente intenso, con unghia aranciata.
Intenso al naso, alcolico, si percepiscono sentori di prugna secca, ciliegia sotto spirito ed una nota di tabacco dolce.
Strutturato, morbido ma fresco, succoso, con una leggera nota piccante che rimanda al pepe, lunga la sua persistenza.

Amarone della Valpolicella Docg Classico Riserva 2011
Affinamento in botti di rovere francese da 10 hl. e da 25 hl. per 80 mesi e successivamente in bottiglia borgognotta per 12 mesi.
Alla vista è molto simile al vino precedente.
Al naso denota una nota balsamica-vanigliata, sentori di tabacco dolce ed una notevole eleganza.
Decisamente fresco al palato, con un bel frutto speziato, elegante, lunghissima la sua persistenza su note di liquirizia dolce, piacevolissima la beva.
Un grande vino, curiosamente facile da bere (per quanto possa essere facile la beva di un’Amarone.

Entrambi vini di grande qualità, con una marcia in più, secondo noi, per la Riserva 2011, un vino quest’ultimo, da posizionarsi ai vertici della tipologia.

 

Pubblicato in contemporanea su