Ci si può interrogare una vita intera senza capire né capirsi sul significato del termine “cultura”. Così, per non sbagliare, qui si parla di tutto ciò che, per me, è “culturale”.
Si inaugura il 15 dicembre ad Asciano (SI) la mostra dedicata alla storia, fino a ieri dimenticata, della medaglia utilizzata dal Comitato Olimpico Internazionale per premiare i vincitori dei Giochi dal 1928 al 2000 e creata dell'artista ascianese Gi...
Il nuovo libro della giornalista Elisabetta Caracciolo condensa 27 anni di vita vissuta avventurosamente tra deserti, rally, piloti, auto, moto, camion, bivacchi, aerei. Da Ickx a Regazzoni, da Peterhansel a Despres, ma con Dakar nella mente e Fabri...
Presentata oggi al Santa Maria della Scala di Siena la mostra su Ambrogio Lorenzetti, quello della celebre "Allegoria del Buon Governo".
Mostra importante per un artista "famoso ma non conosciuto", come è stato fatto acutamente osservare. Una figura...
Ovverosia le leccornie nazionali e l'american sounding, l'altro lato dell'italian sounding. Nella società del cibo globale l'assuefazione agli orrori linguistici porta ormai a confondere le pronunce giuste con quelle sbagliate. E su FB c'è un video c...
VIAGGI&PERSONAGGI, di Federico Formignani
Oggi il nostro Fedeform - giornalista, viaggiatore, scrittore, dialettologo di lungo corso - inizia la sua collaborazione ad AF. Con un tema d'un'attualità quasi disarmante, ma osservato da p...
Giorno triste: in un sol colpo scompaiono non tanto, come banalmente già si legge, due simboli degli anni '70, ma più che altro due simboli di un modo che non c'è più di essere italiani. Quell'italianità un po' ingenua ma solida, un po' provinciale m...
Un'ora e mezza di attesa, un cavallo impazzito e poi escluso, una piazza semivuota e vietata agli under 12, il buio che cala, i lampioni accesi e, quando tutto sembra slittare, il via. Con una Giraffa-folgore che vince sotto la luce artificiale. Come...
A causa delle norme sulla sicurezza emanate dopo i fatti di Torino, anche a Siena sono state imposte forti limitazioni (da 45mila a 15mila) per l'accesso del pubblico al Palio. Al di là di tutto, potrebbe trattarsi però di un altro strisciante colpo ...
In Italia nessuna norma che vieta l'uso improprio di parole dal significato quasi istituzionale, come "museo". Chiunque può aprire un bar o un negozio chiamandoli "museo". Così il presidente Beni Italiani Unesco e sindaco di San Gimignano ha scritto ...
Nella città pugliese c'è un bel museo dedicato al principale strumento di scrittura professionale degli ultimi 150 anni. Che, anche se ormai non lo usa quasi più nessuno, col suo fascino continua ad ispirare assai chi scrive per mestiere. Noi, per es...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più